Categoria: Politica ed economia

Politica interna e politica estera, geopolitica, economia e tutto ciò che riguarda ciò è scritto in questi articoli. Con meno condizionamenti possibili, vi racconterò cosa succede e perché.

  • La scuola non va. E ora?

    La scuola non va. E ora?

    Piccola premessa. Ciò che scriverò mescolerà esperienze personali e la realtà che vogliono far passare i piani alti (mi perdonerete questo linguaggio complottista)   È lunedì 6 Febbraio, nella mia scuola si sta svolgendo l’autogestione organizzata dai rappresentanti di classe e qualche altro volontario (me compreso). Da circa un mese abbiamo cercato di preparare queste…

    Continue Reading →

  • Giulio Regeni – Tra depistaggi e scomode verità

    Giulio Regeni – Tra depistaggi e scomode verità

    Il titolo che ho dato a  questo articolo può molto forte, o addirittura presuntuoso. D’altra parte non si può avere approccio diverso su questa tematica. Sono troppi i punti tenuti allo scuro, Giulio probabilmente stava lavorando a qualcosa di scottante, però sappiamo bene quanto può essere pericoloso lavorare in Paesi sotto regimi dittatoriali.   Il…

    Continue Reading →

  • I Rohingya e il silenzio del Nobel

    I Rohingya e il silenzio del Nobel

    Tutti noi siamo rimasti affascinati dalla storia del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, dalla sua eroica lotta per i diritti umani in Birmania contro la dittatura militare. Io personalmente ne rimasi affascinato fin dalle medie, quando ne sentii parlare per la prima volta. Ora il suo partito ‘Lega nazionale per la…

    Continue Reading →

  • Siria e Ucraina-Le guerre dimenticate. Parte 1

    Siria e Ucraina-Le guerre dimenticate. Parte 1

    Che polveroni si alzano quando qualcosa di grave come un attentato avviene a “casa nostra” (e per casa nostra intendo i cosiddetti paesi dell’Occidente come i paesi europei o gli USA). Tutti si chiedono se azioni come l’accoglienza dei migranti sia giusta o se l’organizzazione a livello europeo sia corretta. Ma molte volte dimentichiamo perchè…

    Continue Reading →

  • Referendum. Perchè NO

    Referendum. Perchè NO

    Piccola premessa. Io ero per il no a questa Riforma Costituzionale. Contrario non perché non voglio che cambi l’Italia. Per carità, la Carta Costituzionale ha bisogno di miglioramenti, miglioramenti positivi. Non cambiamenti che volgano al peggio, che complichino tutto e rendano la situazione più confusionale di quanto non lo sia già. Perché, diciamocelo, durante questa…

    Continue Reading →

  • La Turchia e la sua “democrazia”

    La Turchia e la sua “democrazia”

    Quando pensiamo alla democrazia ci viene difficile pensare o immaginare un paese dove la democrazia non esiste, o ancor peggio dove la democrazia è  solo apparente. In alcuni paesi la democrazia viene calpestata e i diritti di ognuno vengono limitati o addirittura negati. La Turchia è balzata agli onori di cronaca più volte quest’anno in…

    Continue Reading →

  • RIFORMA COSTITUZIONALE. SI O NO?

    RIFORMA COSTITUZIONALE. SI O NO?

    Il giorno del 4 Dicembre si avvicina sempre di più, gli schieramenti di quelli favorevoli e quelli contrari iniziano a delinearsi e adesso è il momento di farsi un’ idea chiara su questa Riforma fortemente voluta dal governo Renzi. Da un lato abbiamo il governo e personalità di spicco come il Presidente degli Stati Uniti…

    Continue Reading →